Lecce: al via il Salento Book Festival, questa sera in piazza Cesare Battisti c'è lo scrittore palermitano Alessandro D'Avenia

Tredici comuni, un ricco parterre di ospiti, presentazioni all’aperto, spettacoli e una rassegna itinerante che da quindici anni anima l’estate salentina, rendendo la cultura un bene condiviso e accessibile: prende ufficialmente il via oggi la quindicesima edizione del Salento Book Festival, dopo la coferenza durante la quale è stato svelato il programma completo.

 

Ideata e diretta dal giornalista Gianpiero Pisanello, la manifestazione si avvale quest’anno della collaborazione della scrittrice Antonella Lattanzi e del giornalista Massimo Bernardini, arricchendosi di nuove voci e prospettive.

Ad aprire il cartellone, questa sera a Nardò alle ore 21 in piazza Cesare Battisti, sarà Alessandro D’Avenia, scrittore, insegnante e sceneggiatore, noto al grande pubblico per il bestseller Bianca come il latte, rossa come il sangue. Nato a Palermo nel 1977, D’Avenia ha saputo coniugare nella sua carriera la passione per la letteratura con l’impegno educativo, diventando una delle voci più apprezzate nel panorama culturale italiano contemporaneo. Laureato in Lettere Classiche, ha insegnato per anni nei licei, esperienza che ha ispirato molti dei suoi romanzi. Al Festival presenterà il suo ultimo lavoro, Resisti, Cuore – L’Odissea e l’arte di essere mortali (Mondadori), un saggio narrativo in cui Odisseo diventa guida spirituale in un viaggio tra dolore, amore e rinascita.

Il secondo appuntamento sarà giovedì 19 giugno a Neviano, sempre alle ore 21 in piazza Concordia, con Walter Veltroni e il suo libro Iris, la libertà (Rizzoli).

Accanto ai nomi già citati, l’edizione 2025 si distingue per una programmazione che coniuga autorevoli conferme e interessanti novità. Tra gli ospiti attesi: Myrta Merlino, Marco Tardelli, Chiara Maci, Maurizio Mannoni, Massimo Recalcati, don Luigi Maria Epicoco, Chiara Francini, Concita De Gregorio, Antonio Ingroia, Nicola Lagioia, Luca Bianchini, Luciana Littizzetto, Federico Basso, Nuzzo e Di Biase, Chiara Valerio, Serena Dandini, Andrea Zalone, Nicola Gratteri, Gad Lerner, Gabriella Genisi, Pietro Grasso, Beppe Severgnini, Alessandro Gassman, Annalena Benini e Aldo Cazzullo.

I comuni coinvolti nel Festival sono tredici: Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, a cui si aggiunge un evento speciale presso lo storico store Candido 1859 di Maglie.

Anche quest’anno è confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”: in ciascun appuntamento sarà possibile acquistare un volume da donare ai progetti del reparto di Onco-ematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce e della Caritas diocesana di Nardò-Gallipoli.

Tutti gli eventi del Salento Book Festival sono a ingresso libero, ad eccezione della serata del 12 agosto, per la quale è richiesta la prenotazione attraverso il sito ufficiale del Festival.

Il programma completo è disponibile su www.salentobookfestival.it e sui canali social dell’evento.
Per informazioni: 348.5465650

 

0
0
0
s2sdefault

ADV

salento magazine

I più letti