Nardò: il Teatro si fa civile, applausi a scena aperta per "Stupefatto", uno spettacolo che mira “a coinvolgere giovani, educatori e insegnanti, al fine di diffondere informazioni corrette sul tema delle droghe"

Applausi a scena aperta a Nardò per l’evento organizzato presso il piccolo teatro dall’Associazione di Azione Cattolica della Parrocchia Maria SS. Assunta.

L’associazione ha partecipato agli eventi in diretta streaming del 5 settembre 2023 e del 6 settembre 2024 promossi da “Itineraria Teatro”. Si tratta di un Protocollo d’Intesa (MIUR/ Itineraria Teatro del 07.01.2020) che prevede la presentazione degli spettacoli di teatro civile sui temi delle dipendenze, dell’inclusione e dell’accoglienza rivolti ai giovani e agli adulti. (“Stupefatto”, “Gran Casinò”, “Identità di Carta”). L’iniziativa prevede allestimenti teatrali dal vivo (richiamati anche in diretta streaming) che mirano a sensibilizzare il pubblico, giovani ed adulti, su tematiche urgenti e di forte impatto civile e sociale. L’azione cattolica ha ospitato lo Spettacolo “Stupefatto”. 

Lo spettacolo mira “a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani, oltre che di educatori e insegnanti, al fine di diffondere informazioni corrette sul tema delle droghe. Quando un giovane viene messo in grado di comprendere a fondo le problematiche legate all’abuso di sostanze tossiche, riesce a sviluppare un maggior senso critico, incrementando le proprie capacità di prendere decisioni autonome e ponderate che lo tengano lontano da queste sostanze. Oltre 300.000 studenti hanno assistito fino ad oggi a questo spettacolo, sia nella versione dal vivo, che nell’efficace formula della diretta streaming, lasciandosi catturare dal racconto e partecipando alle riflessioni proposte dal palcoscenico. Un’esperienza collettiva di forte impatto che spesso funge da stimolo nei ragazzi (e non solo) per riprendere il controllo di una situazione che sta sfuggendo loro di mano".

Lo spettacolo ha previsto anche la conoscenza e il dialogo con il testimone Enrico Comi (che ha vissuto personalmente la storia raccontata). Al termine dello spettacolo un incontro tra il protagonista reale di STUPEFATTO, Rico Comi e il pubblico. L’evento si inserisce nelle finalità della Associazione di Azione Cattolica presieduta dall'avv. Fernando Bianco che, sulla scorta del proprio percorso formativo intende sensibilizzare ragazzi e giovani e loro educatori sul tema delle dipendenze che danneggiano la vita e ne oscurano i valori.

L’iniziativa si colloca altresì nella “SETTIMANA SOCIALE”, una proposta fortemente sostenuta dal parroco don Giuliano Santantonio, che la Parrocchia ha programmato per sensibilizzare alla attenzione verso i soggetti e le realtà più fragili e deboli: povertà, emarginazioni, dipendenze dalle droghe, dal gioco, ecc., nell’ottica di superare mentalità e limiti che tali situazioni comportano e favorire vie di inclusione. I membri dell’associazione sono convinti che la proposta abbia una indubbia finalità sociale e come tale crea – così come è negli intenti della associazione – rete positiva tra realtà ecclesiali e istituzioni.

L’Associazione di Azione Cattolica della Parrocchia Cattedrale di Nardò, insieme al parroco Mons. Giuliano Santantonio, desidera esprimere un sentito ringraziamento all'Istituto Tecnico Commerciale e Liceo Artistico "E. Vanoni" e unitamente all'Istituto Professionale "N. Moccia" di Nardò e all’Amministrazione Comunale per la calorosa partecipazione e il prezioso sostegno allo spettacolo teatrale “Stupefatto” a cura della Compagnia Teatrale ItinerariaTeatro, dedicato al delicato e urgente tema delle dipendenze da sostanze stupefacenti.
 
Grazie agli studenti, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, alle autorità civili e religiose, e a tutti coloro che hanno condiviso con noi questo momento di riflessione e sensibilizzazione, capace di toccare le coscienze e di accendere nuove consapevolezze, soprattutto nei più giovani.
 
Insieme possiamo continuare a costruire una comunità più consapevole, responsabile e attenta alla fragilità dell’altro. Grazie per averci aiutato a trasformare il teatro in un luogo di incontro, crescita e speranza.
0
0
0
s2sdefault

ADV

salento magazine

I più letti