
Un allegro (Ma non troppo) editoriale antifascista, ed un monito: "Mai più cooptazione da destra nel centrosinistra di pezzi intero di ceto politico, spesso quello più esperto nella scienza del clientelismo"
In epoca romana, il "cliente" (cliens) era un cittadino romano che, pur essendo formalmente libero, o in posizione di schiavo liberato, si trovava in una relazione di dipendenza con un "patrono". Questa relazione, chiamata "clientela", prevedeva che il cliente offrisse servizi, sostegno politico e aiuto economico, in cambio di protezione e favori. Da lì il termine di “Clientelismo”.